Se anche voi siete appassionati e/o dipendenti da Instagram, seguitemi se vi va.
Qui fortunatamente Instagram va senza bisogno di proxy o VPN quindi riesco a postare senza problemi.
Il mio contatto è Giuly Ginevra.
Buona notte a me e buona serata a voi.
martedì 11 settembre 2012
Do ut des.
你們好!Ciao a voi!
Come state? Io tutto benissimo, sono entrata a pieno ritmo con le lezioni e devo dire che mi piace molto.
Mi trovo bene come insegnamento, facciamo un'unità del libro al giorno e penso che nel giro di due settimane finiremo il libro.
Dopo le lezioni, studio fino all'ora di cena nella caffetteria/ biblioteca del mio dorm, il "College Perk". E una delle scorse sere ho incontrato per caso delle ragazze cinesi che studiano l'italiano. Qui a dir la verità ci sono molti cinesi che studiano l'italiano.
E con una di loro ho fatto tacitamente una sorta di baratto: lei mi aiuta in cinese e io in italiano. E devo dire che funziona per entrambe.
Il suo nome in Italiano è Valentina, quello cinese è 劉栩菲.
Oggi mi ha corretto i compiti e abbiamo dialogato in cinese facendomi delle domande e correggendo i miei caratteri cinesi. Io l'ho aiutata a leggere un dialogo e a scrivere le parole in maniera corretta.
Sono sicura che sarà l'inizio di una proficua collaborazione italo-cinese.
再見! Arrivederci!
Come state? Io tutto benissimo, sono entrata a pieno ritmo con le lezioni e devo dire che mi piace molto.
Mi trovo bene come insegnamento, facciamo un'unità del libro al giorno e penso che nel giro di due settimane finiremo il libro.
Dopo le lezioni, studio fino all'ora di cena nella caffetteria/ biblioteca del mio dorm, il "College Perk". E una delle scorse sere ho incontrato per caso delle ragazze cinesi che studiano l'italiano. Qui a dir la verità ci sono molti cinesi che studiano l'italiano.
E con una di loro ho fatto tacitamente una sorta di baratto: lei mi aiuta in cinese e io in italiano. E devo dire che funziona per entrambe.
Il suo nome in Italiano è Valentina, quello cinese è 劉栩菲.
Oggi mi ha corretto i compiti e abbiamo dialogato in cinese facendomi delle domande e correggendo i miei caratteri cinesi. Io l'ho aiutata a leggere un dialogo e a scrivere le parole in maniera corretta.
Sono sicura che sarà l'inizio di una proficua collaborazione italo-cinese.
再見! Arrivederci!
domenica 9 settembre 2012
Happy Birthday BLCU 50^ Anniversary!!!
Ciao a tutti,
oggi si è celebrato il 50^ Anniversario della Beijing Language and Culture University.
L'intero campus è stato tirato a lucido per questo importantissimo avvenimento, aiuole ricche di fiori, striscioni celebrativi e bandiere di tutti i paesi hanno reso ancora più bella l'intera Università.
C'è stata una grande manifestazione verso le ore 19.30 nel campo di altletica, a cui hanno partecipato tantissime persone.
La cosa spiacevole è che per entrare dovevi avere un biglietto che doveva essere consegnato dal proprio insegnante a ciascuno studente. E se non eri dotato di biglietto (tra l'altro era gratis) non ti facevano entrare. Quindi per questo molti studenti non sono riusciti ad entrare e questo non è stato un bel gesto, perché dovevano dare a tutti la possibilità di partecipare. Fortunatamente io e altri amici ce l'abbiamo fatta e abbiamo assistito allo spettacolo.
18 erano gli spettacoli in programma e devo dire che i cinesi sanno proprio come (auto)celebrarsi.
É stata una cerimonia davvero divertente ed emozionante, anche se non ho capito la maggior parte dei discorsi o dei dialoghi tra i vari attori e presentatori.
Ho notato come il popolo cinese è profondamente legato alle tradizioni e non bada a spese quando si tratta di celebrazioni come queste. A noi italiani manca un po' questo senso patriottico, ci rendiamo conto che viviamo nel paese più bello del mondo, solo quando siamo all'estero, ci rendiamo conto di avere il cibo, la storia, l'arte, la moda, il tempo e tutto il resto solo quando siamo lontani.
In ogni caso ancora mille complimenti a tutto la staff e a tutti quelli che hanno lavorato per l'ottima riuscita di questa celebrazione.
E chi lo sa, magari per la celebrazione del 100, potrei essere ancora presente con figli e nipoti!!!Chi vivrà, vedrà!!!
Notte a tutti.
oggi si è celebrato il 50^ Anniversario della Beijing Language and Culture University.
L'intero campus è stato tirato a lucido per questo importantissimo avvenimento, aiuole ricche di fiori, striscioni celebrativi e bandiere di tutti i paesi hanno reso ancora più bella l'intera Università.
C'è stata una grande manifestazione verso le ore 19.30 nel campo di altletica, a cui hanno partecipato tantissime persone.
La cosa spiacevole è che per entrare dovevi avere un biglietto che doveva essere consegnato dal proprio insegnante a ciascuno studente. E se non eri dotato di biglietto (tra l'altro era gratis) non ti facevano entrare. Quindi per questo molti studenti non sono riusciti ad entrare e questo non è stato un bel gesto, perché dovevano dare a tutti la possibilità di partecipare. Fortunatamente io e altri amici ce l'abbiamo fatta e abbiamo assistito allo spettacolo.
18 erano gli spettacoli in programma e devo dire che i cinesi sanno proprio come (auto)celebrarsi.
É stata una cerimonia davvero divertente ed emozionante, anche se non ho capito la maggior parte dei discorsi o dei dialoghi tra i vari attori e presentatori.
Ho notato come il popolo cinese è profondamente legato alle tradizioni e non bada a spese quando si tratta di celebrazioni come queste. A noi italiani manca un po' questo senso patriottico, ci rendiamo conto che viviamo nel paese più bello del mondo, solo quando siamo all'estero, ci rendiamo conto di avere il cibo, la storia, l'arte, la moda, il tempo e tutto il resto solo quando siamo lontani.
In ogni caso ancora mille complimenti a tutto la staff e a tutti quelli che hanno lavorato per l'ottima riuscita di questa celebrazione.
E chi lo sa, magari per la celebrazione del 100, potrei essere ancora presente con figli e nipoti!!!Chi vivrà, vedrà!!!
Notte a tutti.
venerdì 7 settembre 2012
我學習漢語
Nimen hao! 你們 好! Ciao a tutti!
Inizio a scrivervi con i caratteri che sto imparando e sono davvero contenta. Oggi ho finalmente cambiato livello ed é stata tutta un'altra cosa.
Subito dopo le lezioni, mi sono messa subito sotto, ho ripreso tutte le due lezioni fatte e ho iniziato solo con i caratteri.
Scriverli, ripeterli, memorizzarli e poi ancora così per altre 4 ore finchè mi sono accorta di saper scrivere e leggere una frase solo con i caratteri.
E che soddisfazione. Certo, sicuramente non avrò ancora la pronuncia perfetta ma quella viene con il tempo e con le correzioni che mi faranno tutti gli amici cinesi.
Per condividere con voi la mia gioia, vi scrivo cosa ho imparato e cosa so leggere da oggi: 你有本子嗎?我沒有本子. 我有三張地圖.
Che gioia!!!!!!!
Ah stasera ho mangiato koreano, davvero buono, superpiccante com'e ormai tutte le cose che sto mangiando, ma buono.
Buon weekend a tutti!!!
Inizio a scrivervi con i caratteri che sto imparando e sono davvero contenta. Oggi ho finalmente cambiato livello ed é stata tutta un'altra cosa.
Subito dopo le lezioni, mi sono messa subito sotto, ho ripreso tutte le due lezioni fatte e ho iniziato solo con i caratteri.
Scriverli, ripeterli, memorizzarli e poi ancora così per altre 4 ore finchè mi sono accorta di saper scrivere e leggere una frase solo con i caratteri.
E che soddisfazione. Certo, sicuramente non avrò ancora la pronuncia perfetta ma quella viene con il tempo e con le correzioni che mi faranno tutti gli amici cinesi.
Per condividere con voi la mia gioia, vi scrivo cosa ho imparato e cosa so leggere da oggi: 你有本子嗎?我沒有本子. 我有三張地圖.
Che gioia!!!!!!!
Ah stasera ho mangiato koreano, davvero buono, superpiccante com'e ormai tutte le cose che sto mangiando, ma buono.
Buon weekend a tutti!!!
giovedì 6 settembre 2012
Domani sarà un altro ospedale.
Nimen hao! Ciao a tutti!
Oggi prima lezione ed è stata "solo" chinese. Only chinese. Non potete capire, le laoshi (insegnanti) hanno parlato solo cinese scrivendo solo con i caratteri,non con i pinyin che sarebbero le nostre lettere dell'alfabeto per capire e leggere correttamente gli accenti delle parole.
Penso che domani chiederò di cambiare livello passando a quello inferiore per essere sicura e capire quello che mi insegnano. Non che sia tanto diverso. Durante la Summer School dello scorso agosto sempre alla BLCU i laoshi parlavano inglese e cinese, adesso, invece, per l'intero anno l'insegnamento è tutt'altra cosa e fin dal corso 0 parlano solo cinese. Ed è fantastico perché o capisci o capisci. O al massimo fai finta di capire.
E la giornata non è finita qui. Dopo le lezioni, l'Università ha portato tutti noi studenti "internazionali" all'ospedale per le physical examination che servono per il permanent permission cioè per il permesso di soggiorno, indispensabile per chi risiede in Cina per un anno e più. Fortunamente io avevo già fatto tutto in Italia e ho dovuto solo pagare una piccola somma per l'iscrizione in ospedale. Ho portato i risultati originali degli esami che ho fatto, tra cui esami del sangue completi, ecg, rx torace e visita oculistica. Ma soprattutto quello che hanno verificato per non ripetere le visite è stato il timbro del mio medico e la relativa data, in quanto questi esami non devo avere validità superiore ai 3 mesi prima.
Avendo finito subito la procedura ospedaliera, mentre aspettavo gli altri studenti, ho dato un occhio ai vari ambulatori e devo ammettere che sono rimasta impressionata dalla velocità, tempestività e professionalità dei medici cinesi. Da noi ci vogliono due/tre settimane per prenotare gli esami e non coincidono tutti per lo stesso giorno o nello stesso orario.
Magari vai martedì alle 10.30 per il torace e poi torni giovedì alle 15:50 per l'elettrocardiogramma.
Perché è difficile mettere le visite nello stesso giorno in modo da farle combaciare insieme, vero?
In Italia si. A quanto pare, è difficile. Ma ci arriveremo. Sono molto fiduciosa.
Va beh, comunque questa è la Beijing che mi piace e, citando il mio film preferito, domani è un altro giorno.
Buona VFNO 2012 a tutti i miei amici e le mie amiche in particolare ad un'anima pia. Grazie Pinzi, ti adoro.
Oggi prima lezione ed è stata "solo" chinese. Only chinese. Non potete capire, le laoshi (insegnanti) hanno parlato solo cinese scrivendo solo con i caratteri,non con i pinyin che sarebbero le nostre lettere dell'alfabeto per capire e leggere correttamente gli accenti delle parole.
Penso che domani chiederò di cambiare livello passando a quello inferiore per essere sicura e capire quello che mi insegnano. Non che sia tanto diverso. Durante la Summer School dello scorso agosto sempre alla BLCU i laoshi parlavano inglese e cinese, adesso, invece, per l'intero anno l'insegnamento è tutt'altra cosa e fin dal corso 0 parlano solo cinese. Ed è fantastico perché o capisci o capisci. O al massimo fai finta di capire.
E la giornata non è finita qui. Dopo le lezioni, l'Università ha portato tutti noi studenti "internazionali" all'ospedale per le physical examination che servono per il permanent permission cioè per il permesso di soggiorno, indispensabile per chi risiede in Cina per un anno e più. Fortunamente io avevo già fatto tutto in Italia e ho dovuto solo pagare una piccola somma per l'iscrizione in ospedale. Ho portato i risultati originali degli esami che ho fatto, tra cui esami del sangue completi, ecg, rx torace e visita oculistica. Ma soprattutto quello che hanno verificato per non ripetere le visite è stato il timbro del mio medico e la relativa data, in quanto questi esami non devo avere validità superiore ai 3 mesi prima.
Avendo finito subito la procedura ospedaliera, mentre aspettavo gli altri studenti, ho dato un occhio ai vari ambulatori e devo ammettere che sono rimasta impressionata dalla velocità, tempestività e professionalità dei medici cinesi. Da noi ci vogliono due/tre settimane per prenotare gli esami e non coincidono tutti per lo stesso giorno o nello stesso orario.
Magari vai martedì alle 10.30 per il torace e poi torni giovedì alle 15:50 per l'elettrocardiogramma.
Perché è difficile mettere le visite nello stesso giorno in modo da farle combaciare insieme, vero?
In Italia si. A quanto pare, è difficile. Ma ci arriveremo. Sono molto fiduciosa.
Va beh, comunque questa è la Beijing che mi piace e, citando il mio film preferito, domani è un altro giorno.
Buona VFNO 2012 a tutti i miei amici e le mie amiche in particolare ad un'anima pia. Grazie Pinzi, ti adoro.
mercoledì 5 settembre 2012
Con la mente rivolta ad Oriente.
Nimen hao!
Oggi ho saputo finalmente il risultato dell'esame e domani iniziano le lezioni alle 8.30. Sono al Livello elementare ma il 3 gruppo ossia dovrei sapere/ scrivere/riconosce 600 caratteri. E questi vuol dire che ho avuto molta fortuna nel test, perché ho le prime due certificazioni dell'esame HSK, nel primo livello è richiesta una conoscenza di circa 150 caratteri mentre nel secondo circa 300. Quindi se vedrò che è troppo difficile capire e seguire, mi faró spostare nel livello inferiore così da non iniziare proprio dalle basi tipo "wo jiao Gelia 我的名字是朱莉娅" "mi chiamo Giulia" ma neanche qualcosa che non mi permetta di imparare.
Comunque oggi breve giretto e bella cena. E i ricordi dell'anno scorso hanno "bussato alla mia porta" pedi rimembrarmi di tutti i motivi per cui mi sono innamorata di questo posto nonostante sia lontano anni luce dalla mia cultura e da dove sono cresciuta.
E anche per ricordarmi che questa esprienza è unica e non me la sto lasciando rovinare da niente ma soprattutto da NESSUNO.
Oggi ho saputo finalmente il risultato dell'esame e domani iniziano le lezioni alle 8.30. Sono al Livello elementare ma il 3 gruppo ossia dovrei sapere/ scrivere/riconosce 600 caratteri. E questi vuol dire che ho avuto molta fortuna nel test, perché ho le prime due certificazioni dell'esame HSK, nel primo livello è richiesta una conoscenza di circa 150 caratteri mentre nel secondo circa 300. Quindi se vedrò che è troppo difficile capire e seguire, mi faró spostare nel livello inferiore così da non iniziare proprio dalle basi tipo "wo jiao Gelia 我的名字是朱莉娅" "mi chiamo Giulia" ma neanche qualcosa che non mi permetta di imparare.
Comunque oggi breve giretto e bella cena. E i ricordi dell'anno scorso hanno "bussato alla mia porta" pedi rimembrarmi di tutti i motivi per cui mi sono innamorata di questo posto nonostante sia lontano anni luce dalla mia cultura e da dove sono cresciuta.
E anche per ricordarmi che questa esprienza è unica e non me la sto lasciando rovinare da niente ma soprattutto da NESSUNO.
martedì 4 settembre 2012
Prima regola: non andare mai a fare la spesa da sola.
Ni hao,
oggi ho fatto il test d'ingresso al mattino per verificare il mio livello di cinese che sarà molto probabilmente l'elementary.
I livelli sono divisi in tre gruppi: elementare, intermedio e avanzato e ciascuno di questi è diviso in altri due livelli. Stando ai miei studi limitati nel tempo di cinese dovrei capitare al livello elementare del 2 livello. Quindi una sorta elementary due.
Domani saprò i risultati e finalmente potrò iniziare le lezioni.
Ma la cosa sconvolgente oggi è stata la spesa al Chaoshifa cioè il supermercato. Da sola. Cosa dire??? È stata una lotta perché non capivo già quale detersivo comprare o quale sapone delle mani. Potrei aver perfino preso uno shampoo per la calvizia e non saperlo. Figurati se le commesse parlavano una parola d'inglese. Zero totale. Tra l'altro era pieno, da noi non ci sono "commessi" dentro i supermercati se non per sistemare scaffali o altro. Beh insomma tra una parola e un gesto mi sono fatta capire ma dovrò tornare perché non ho preso tutto e stavolta andrò con la mia compagna di stanza così imparo qualcosa.
Tra poco si va a cena con dei ragazzi koreani a mangiare i ravioli nel ristorante in cui ero stata l'anno scorso due volte, e dove fanno dei ravioli buonissimi e la loro particolarità è ce li fanno esternamente colorati.
Tipo arancio. Verde. Viola. Giallo.
Adoro questo posto. Speriamo che non sia cambiato.
Le info sul ristorante sono qui al seguente link. Dateci un occhio e ditemi che pensate.
http://www.timeoutbeijing.com/venue/Food__Drink-Chinese-Dumplings/10774/Baoyuan-Jiaozi-Wu.html
Baci a tutti.
oggi ho fatto il test d'ingresso al mattino per verificare il mio livello di cinese che sarà molto probabilmente l'elementary.
I livelli sono divisi in tre gruppi: elementare, intermedio e avanzato e ciascuno di questi è diviso in altri due livelli. Stando ai miei studi limitati nel tempo di cinese dovrei capitare al livello elementare del 2 livello. Quindi una sorta elementary due.
Domani saprò i risultati e finalmente potrò iniziare le lezioni.
Ma la cosa sconvolgente oggi è stata la spesa al Chaoshifa cioè il supermercato. Da sola. Cosa dire??? È stata una lotta perché non capivo già quale detersivo comprare o quale sapone delle mani. Potrei aver perfino preso uno shampoo per la calvizia e non saperlo. Figurati se le commesse parlavano una parola d'inglese. Zero totale. Tra l'altro era pieno, da noi non ci sono "commessi" dentro i supermercati se non per sistemare scaffali o altro. Beh insomma tra una parola e un gesto mi sono fatta capire ma dovrò tornare perché non ho preso tutto e stavolta andrò con la mia compagna di stanza così imparo qualcosa.
Tra poco si va a cena con dei ragazzi koreani a mangiare i ravioli nel ristorante in cui ero stata l'anno scorso due volte, e dove fanno dei ravioli buonissimi e la loro particolarità è ce li fanno esternamente colorati.
Tipo arancio. Verde. Viola. Giallo.
Adoro questo posto. Speriamo che non sia cambiato.
Le info sul ristorante sono qui al seguente link. Dateci un occhio e ditemi che pensate.
http://www.timeoutbeijing.com/venue/Food__Drink-Chinese-Dumplings/10774/Baoyuan-Jiaozi-Wu.html
Baci a tutti.
Iscriviti a:
Post (Atom)