sabato 6 aprile 2013

Qingdao and its attraction.

Ciao a tutti,
proprio adesso sono nella hall dell'hotel e sto aspettando di fare il check-out e poi andrò alla stazione per prendere il treno e tornare a Pechino.
Sono stati 4 giorni davvero belli e intensi, ho visto praticamente tutta la città e devo dire che in pochi giorni si riesce a visitarla tutta.
Le principali attrazioni sono la Piazza del 4 Maggio, il molo, Badaguan che è una area lussureggiante ed è ideale per delle passeggiate soprattutto d'estate, diciamo pure una sorta di pineta, la Chiesa cattolica di San Michele, Taidong che è è il distretto dello shopping e la città della birra con la Qingdao beer street.
Ci sarebbe molto altro da vedere come il monte Laoshan e i vari tipi di spiaggia come la Golden Sand Beach, ma questo richiedeva un clima migliore e più estivo.
Mi ha colpito molto questa città perché è un mix tra la cultura tedesca e quella cinese, la maggior parte delle case richiama la struttura tipica delle case tedesche infatti sembra di stare in una città della Germania ma la componente cinese è quella che prevale con i suoi mercati tipici soprattutto mercati del pesce.
Vicino al molo c'è una sorta di città sotteranea del mercato del pesce, molto stile chinese, quindi immaginatevi una sorta di mensa dove la nostra Asl non metterebbe mai piede. Qui finalmente ho potuto rigustare i famosi Guotie (锅贴) che avevo mangiato a Nanjing e sono un particolare tipo di ravioli, vengono prima cotti al vapore e dopo fritti leggermente per dare una leggera doratura. E sono tipici del sud della Cina.
Pensate che 15 pezzi 10 yuan cioè 1.30€ e abbiamo pranzato in due. Quanto adoro la Cina in queste cose!!!
L'unica pecca è stato il tempo, perché sebbene c'era il sole e grazie al cielo che c'era, qui il vento è davvero gelido e fastidioso. Ma a parte questo ne è valsa davvero la pena visitare questa città.
E ora si torna a Pechino.

Buona domenica a tutti.

Hey everyone!
Right now I am in the hotel lobby waiting to checkout and then I will go to the station to take the train back to Beijing.
It has been a truly beautiful and intense 4 days, I have seen practically the whole city and I should say that you only really need a few days to see the whole of Qingdao.
The main attractions are: May 4th Square, the pier, Badaguan (a park like area especially good for summer strolls), Saint Michael's Catholic Church, Taidong (shopping district) and the beer city with Tsingtao beer street.
There are other things to see also like Laoshan mountain and many beaches like the golden sand beach, however to go to these beaches would need a warmer, more summer like temperature.
I have been really impressed by this city because it hosts a mix of both Chinese and German culture. The majority of the houses here remind me of typical German houses. Actually sometimes it feels like I am in a city in Germany. However, the Chinese attributes still remain especially when you visit the markets, most of all the fish markets.
Near the pier there is a sort of subterranean fish market city, very Chinese style. Here, finally, I have had the chance to eat again the famous Guotie (锅贴) . I have already tried these in Nanjing and are delicious. They are a kind of dumpling which are first steamed and then fried slightly to give a little crunch. They are typical from the south of China.
Think that 15 pieces of Guotie cost 10 yuan, approximately €1.30. I love this about China!!
The only downside has been the weather, because although we had the sun, thank God, here the wind is very cold and quite annoying. But apart from this it is worth visiting this city.
Now I am back off to Beijing!!

Have a good Sunday everyone!!














mercoledì 3 aprile 2013

Qingdao, the city of the beer.

Ciao a tutti,
volevo scusarmi con tutti se non ho piú postato niente da Dicembre ma purtroppo ho avuto problemi con l'applicazione internet del Blog. Adesso pare che sia tornato tutto alla normalità quindi quando avró sia il wifi che il VPN potró scrivere i miei post.
Oggi qui in Cina si festeggia il 清明节(Qīngmíngjié) cioè la commemorazione dei morti che sarebbe il nostro 2 Novembre.
Ho deciso di partire per Qingdao che è la città il cui nome è collegato alla birra piú famosa di tutta la Cina e qui appunto c'è la sede principale.
Due parole su questa città prima di prendere il treno della durata di 5 ore, senza contare i 50 minuti che mi ci vogliono da dove sono io (Wudaokou) a Beijing South Railway Station.
Qingdao è una città costiera che si trova nella provincia dello Shandong, è oggi un importante porto, base navale e centro industriale. Sebbene avesse una posizione strategica e la dinastia Ming vi avesse costruito una base militare, Qingdao rimase un piccolo villaggio finché nel 1898 a seguito dell'uccisione di due missionari tedeschi, Guglielmo II,per riparare il torto, costrinse il governo cinese a cedere la città in concessione alla Germania.
E in questo periodo venne inaugurato il famoso birrificio Tsingtao.
Un'altra curiosità è che per quanto riguarda l'estensione superficiale, ovvero la grandezza reale di una città, si piazza al secondo posto a livello mondiale dietro la sua connazionale Pechino.
Interessanti queste notizie, vero?
Non vedo l'ora di godermi questa città e di farvela conoscere.

Baci a tutti.

Qui di seguito ci sono alcune foto di Tianjin, un'altra città che recentemente ho visitato che si trova vicino a Pechino e di cui vi racconterò a breve.











sabato 10 novembre 2012

Che profumo queste colline!

Ciao a tutti,
venerdì scorso sono stata a Xiāngshān Gōngyuán (香山公园) cioè il parco delle colline profumate che si trova nella periferia di Pechino a 30 km circa dal centro. Si chiama così perché dicono che se ti avvicini agli alberi puoi sentire il profumo delle stagioni che cambiano. Il periodo più bello per venire qui è sicuramente questo, l'autunno, infatti proprio in questa stagione le foglie degli alberi diventano progressivamente rosse. Ed è davvero un paesaggio molto suggestivo, soprattutto quando brina, le foglie rosse ricoprono le colline creando un immenso manto fiammante di grande bellezza. In effetti odorando le foglie e il terreno, si può avvertire un leggero profumo come di erbe medicinali ed allora ho capito il perché del nome " colline profumate".
Si cammina un bel po', circa tre ore, per arrivare su in cima, ma ne vale davvero la pena perché si vedono benissimo le varie sfumature delle foglie infatti sono molto rosse sulla cima della collina, scendendo sono rosate e a circa metà pendio sono arancioni, il che è dovuto alla differenza di temperatura.
Per i più pigri c'è anche la funivia, sono 60 yuan a tratta circa 7,5€ che per il tipo di vita che si ha qui, è relativamente costosa.
Ma volete mettere la soddisfazione (e anche il rassodamento) di arrivare in cima e nel mentre ammirare le varie sfumature di colore delle foglie???
Buon weekend ragazzi!!!

domenica 4 novembre 2012

Svegliarsi a Pechino con la neve.

Buona domenica a tutti,
qui a Pechino sta nevicando da ieri sera e non ha ancora smesso. E stamattina quando mi sono alzata e sono andata alla finestra, ho trovato un paesaggio completamente innevato. All'inizio ero anche contenta ed eccitata per la neve, perché sono una sentimentale e per un attimo mi è sembrato che fosse Natale, ma poi ho pensato al freddo che potesse fare fuori e ho cambiato idea. Totalmente. Soprattutto quando sono uscita per andare a prendere la metropolitana per andare a Messa. Ragazzi, non potete capire, l'aria gelida che ti entra nelle ossa e non riesci neanche a parlare. Purtroppo questo è solo l'inizio, perché non è ancora inverno e perché a Gennaio e Febbraio la temperatura scenderà ancora di più. E solo all'idea sento ancora più freddo. Spero solo che nei prossimi giorni la situazione meteo migliori, che almeno smetta di nevicare perché il chilometro e mezzo che mi separa dal dorm al building delle lezioni mi sembrerà come dieci chilometri fatti a piedi con la neve alta e il freddo congelante.
Auguro a tutti una buona Domenica e buon inizio di settimana.

mercoledì 31 ottobre 2012

Cesso di nome e cesso di fatto: Toilet Restaurant.

Ciao a tutti,
qualche sabato sera fa sono andata in un ristorante a tema, il Toilet Restaurant.
All'inizio ero incuriosita, perché avevo visto le foto e mi sembrava qualcosa di particolare e poi non era il primo "cesso ristorante" di cui avevo sentito parlare. Il primo è stato inaugurato a Taiwan e poi a New York e in altre città ancora. Questo è stato aperto nel 2009 e da allora ha riscosso un grande successo soprattutto tra i giovani.
Il locale si trova vicino al Lago di Beihai e l'entrata è quasi invisibile perché è piccolissima e strettissima, ma è inconfondibile perché subito all'ingresso c'è un water che da il benvenuto. Salendo per le scale ancora più strette, s'inizia a sentire un odorino non troppo invitante. Arrivati nell'unica sala del locale che può contenere al massimo 50 persone, si riconoscono gli arredamenti tipici di un bagno non troppo pulito. Per carità, particolare quanto volete e di certo non scontato nè banale, ma non ce l'ho fatta a rimanere per cena. Soprattutto dopo aver visto il menù, per altro impossibile da capire per i nomi strani dei piatti come il "Our Famed Constipation" cioè "la nostra famosa stitichezza", non sono riuscita a mangiare. Oltre ad aver visto una mini tazza fatta a piatto con dentro del cibo non propriamente identificato. Per non parlare dell'odore irripetibile. Se volete vivere letteralmente un'esperienza di merda, questo è il posto giusto per voi, se invece siete solo incuriositi potete dare un'occhiata e dopo andare a mangiare una bella pizza da qualche altra parte. Ah la pizza, quanto mi manca. Ma questa è un'altra storia.
Ciao ragazzi!!!

Hi everyone,
a few saturday nights ago,I went to a Toilet themed restaurant. In the beginning,I was curious, because I saw some photos of the place and to me it seemed like something unusual and also this was not the first toilet restaurant I had heard of. The first toilet restaurant was opened in Taiwan, then in New York and now in various other cities. The toilet restaurant in Beijing was opened in 2009 and since then has achieved great success especially among young people. The restaurant can be found next to Beihai lake, the entrance is almost invisible because it is very small and very narrow. However it is unmissable because just as you walk in, there is a toilet ready to welcome you. Walking up the even narrower stairs, you begin to smell a not so inviting odour. Arriving at the only room of the restaurant that could only contain a max of about 50 people, you can come across what seems like very dirty bathroom furniture. But please, whilst this place seems interesting and querky there was no way I was going to stay there for dinner. If that wasn't enough, after I saw the menu, I saw something that would be impossible for anyone to understand, the wonderful dish called "Our Famed Constipation". Obviously I did not manage to eat this!
Afterwards I saw a mini dish in the shape of a toilet, inside an unidentifiable object, definitely not edible! Not to mention the untolerable stench! If you interested in literally having a shitty experience, this is the place for you, however, if you are just curious you can go for a sneek peak and then go and eat a beautiful pizza. Ah Pizza, how much I miss you, but that's another story.
Bye guys!!!

From Lower Elementary to Elementary

Ciao a tutti,
si non scrivo da diverso tempo, ma sono stata davvero presa perché mi sono preparata per un esame di fine corso. Passo tutti i pomeriggi e quasi spesso le serate a scrivere su scrivere e poi ancora a trascrivere caratteri. Sono passata dal livello Lower Elementary al livello Elementary. In pratica sono passata da un livello che prevede la conoscenza di 100 caratteri ad uno, quello attuale, che ne prevede 600. Lasciatemi passare il francesismo,e mo' so' cazzi. Si perché adesso non ci sono più i pinyin che è il sistema usato per scrivere i caratteri cinesi con i caratteri occidentali cioè con il nostro alfabeto. Quindi solo solo caratteri inoltre anche la grammatica è più impegnativa e complicata. Ma nonostante tutto, mi piace sempre di più, una delle soddisfazioni più grandi che ho è quando sono fuori a cena o per negozi in cui (almeno ci provo) chiedo informazioni o cerco di parlare e farmi capire con la cameriera o la commessa di turno. Ovviamente potete immaginare il tutto accompagnato dalla tipica faccia tosta italiana nel chiedere di abbassare il prezzo o di coinvolgere le persone con sorriso ed umorismo.
Buon Halloween a tutti!!! Qui si è festeggiato lo scorso weekend, e in teoria anche oggi, ma domani c'è lezione quindi per stasera basteranno cena e dopocena fuori dal campus.

lunedì 8 ottobre 2012

A trip in Inner Mongolia.

Ciao a tutti,
come vi avevo detto, sono andata in Inner Mongolia per le festività per la fondazione della Repubblica Popolare Cinese. E avevo una settimana circa di vacanze. Beh che dire? I posti che ho visitato erano davvero stupendi, dalla prateria al deserto passando per il paesaggio montagnoso stile Gran Cayon. Ho dormito in una tenda nella prateria, molto suggestivo ma anche tantissimo freddo perché non c'era riscaldamento per non parlare dell'inestistenza dell'acqua calda. La passeggiata a cavallo è stata inizialmente paurosa perché gli animali non erano molto addomesticati, infatti una ragazza è caduta e per poco il cavallo non le finiva sopra. La parte che mi è piaciuta di più è stato nel deserto, soprattutto il quad e quella sorta di navetta che ci ha portato da un posto ad un altro. Sembrava di stare a Gardaland ma nel deserto. Una figata. Le parti che mi sono piaciute meno, sulle quali potrei soffermarmi per ore, sono sicuramente le ore passate sul pullman e l'organizzazione dell'intero viaggio. Alla chinese style, nel senso che nessuno sapeva cosa dovevamo fare e per quanto tempo, perché il travel agent ha cambiato più volte i programmi, costringendoci anche a pagare dei supplementi per gli ingressi al deserto e al tempio che non avevamo pattuito al momento dell'accettazione del pacchetto.
Beh, a parte questi spiacevoli misunderstanding, ho passato 4 giorni bellissimi conoscendo posti che avevo visto solo nei documentari di National Geografic.
Ma ora la vita è tornata ai ritmi quotidiani, ovvero mattino lezioni e al pomeriggio studio, studio e ancora studio.
Buona giornata a tutti.